L’organizzazione di un matrimonio religioso in 10 punti:
Sebbene una crescente percentuale di sposi scelga di unirsi in matrimonio secondo rito civile, oltre la metà degli italiani preferisce ancora giurarsi amore eterno dinanzi a Dio. Tuttavia, il matrimonio religioso impone vincoli e richiede un’organizzazione più lunga.
Ecco i 10 aspetti organizzativi fondamentali:
1. Burocrazia. Per potersi sposare in Chiesa bisognerà, innanzitutto, partecipare ad un corso prematrimoniale in cui ricevere una preparazione spirituale alla vita di coppia e poi essere in possesso del certificato di Battesimo, Cresima, partecipazione al corso prematrimoniale e dove necessario anche quello di stato libero ecclesiastico.
2. Tempistiche. Nonostante sia possibile organizzare un matrimonio religioso anche in meno 6 mesi è preferibile iniziare almeno un anno e mezzo prima.
3. Liturgia del matrimonio. Durante la celebrazione della Santa Messa, ci sarà il rinnovo delle promesse battesimali ed il rito del matrimonio con lo scambio degli anelli e delle promesse nuziali.
4. Personalizzazione della cerimonia. Il rito cattolico può essere personalizzato da letture scelte col parroco e lette da persone di famiglia.
5. Allestimenti. Mentre il rito civile in Villa a Orsini MOOD può essere personalizzato in ogni dettaglio anche negli allestimenti, il matrimonio religioso segue delle regole precise. Prima di contattare il vostro floral designer, chiedete al Parroco se esiste un regolamento per gli addobbi della Chiesa.
6. Abito da sposa. In Chiesa, la sposa dovrà avere le spalle coperte. Quindi le spose che desiderano un abito scollato dovranno indossare una stola o un velo.
7. Outfit degli invitati. Per un matrimonio religioso sono da evitare look total black o white, le spalle scoperte e gli abiti troppo corti.
8. Intrattenimento musicale. Dal momento che l’intrattenimento musicale fa parte della liturgia sarà importante chiedere consiglio al Parroco per la scelta dell’organista e dei cantanti.
9. Fotografo. Il fotografo dovrà cogliere gli attimi più importanti della cerimonia, ma dovrà essere anche rispettoso della funzione stessa. La parola d’ordine dovrà, dunque, essere discrezione.
10. Orari. Un piccolo ritardo è concesso alla sposa, tuttavia non bisogna esagerare. Di domenica, quando si celebra la Santa Messa per la comunità difficilmente saranno ammessi ritardi.
Se avete ancora qualche dubbio sull’organizzazione di un matrimonio religioso o sul ricevimento di nozze in Villa a Orsini MOOD, vi invitiamo a contattarci attraverso l’apposito modulo.